Loading...

Forlì

Ex-ATR

Date

14 giugno 2023 – ANTEPRIMA

Documentari

Workshop e installazioni

Ingresso gratuito

Senza prenotazione

IL PROGETTO

ANTEPRIMA ALTERAZIONE!

Mercoledì 14 giugno alle ore 18,30 Meet The Docs! Forlì Film Fest e Ipercorpo presentano insieme una serata per rispondere all’alterazione subita dalla città e proporre un’azione altra, attraverso l'arte, il cinema e la cultura quali fattori di r/esistenza.
read more

THE ACT OF LOOKING

Meet The Docs! Forlì Film Fest fa parte di The Act of Looking - L’atto di vedere, un progetto culturale dedicato a tutte le possibili declinazioni audiovisive contemporanee.
read more

MEET THE TALK!

Anche quest’anno Meet The Docs! Forlì Film Fest propone Masterclass di approfondimento denominate MEETTHETALK!. Incontro con esperti del settore audiovisivo per esplorare tutti gli aspetti del mondo del cinema e del documentario.
read more

MEET THE GREEN!

Meet the Docs! Forlì Film Fest presta da anni particolare attenzione alla tematica ambientale, e anche per la sua sesta edizione attua azioni concrete e misure favorevoli alla sostenibilità della manifestazione.
read more

DOCUMENTARI 2023

50 – SANTARCANGELO FESTIVAL

Inaugurazione in collaborazione con Città di Ebla

SINOSSI

Centinaia di spettacoli, compagnie, parole, incontri, passioni, delusioni, tempeste. Dal teatro politico/popolare dei primi anni ’70 al teatro delle compagnie e al Terzo Teatro degli anni ’80, dal teatro dell’attore al teatro della performance, e infine al Festival senza teatro: il festival delle arti. Santarcangelo Festival è uno specchio fedele delle tendenze dell’arte performativa del nostro paese e del loro cambiamento, è un pezzo significativo della nostra storia, artistica, politica e sociale.


REGISTA

Michele Mellara e Alessandro Rossi lavorano insieme da circa vent’anni. “Fortezza Bastiani” è il loro lungometraggio d’esordio (Premio Solinas miglior sceneggiatura; Candidato miglior esordio alla regia David di Donatello). Hanno realizzato documentari sui grandi temi del diritto alla salute (“Le vie dei farmaci”; “Vivere, che rischio”), della globalizzazione (“God save the green”; “I’m in love with my car”), della vita politica italiana (“La febbre del fare”). I loro film sono stati proiettati e trasmessi in tutto il mondo ricevendo numerosi premi e alimentando partecipate discussioni. Nel 2017 il Biografilm gli ha dedicato un omaggio.


PROIEZIONE

17-05-2023 19:00

Ospiti: Michele Mellara (regista), Alessandro Rossi (regista), Roberto Naccari (direttore generale  Santarcangelo dei Teatri), Claudio Angelini (direttore artistico Città di Ebla)

 

50 – SANTARCANGELO FESTIVAL

Italia 2020 – 76min

di Michele Mellara e Alessandro Rossi

LA BANDA RICICLANTE

DOC A SCUOLA

SINOSSI

Un gruppo di attori/formatori, nei panni di strani umani supereroi vestiti di plastica e lattine, gira l’Italia con un furgone attrezzato. Il loro obiettivo è lanciare un messaggio di ecosostenibilità, promuovere le energie alternative e il riuso creativo, cambiare il nostro prossimo futuro.


REGISTA

Davide Rizzo

È un regista e sceneggiatore.
Laureato in lettere moderne all’ Università di Bologna, nel 2004 fonda a Bologna Elenfant Film, con lo scopo di realizzare prodotti cinematografici innovativi con particolare attenzione alle tematiche dei diritti umani e della memoria collettiva.


PROIEZIONE RISERVATA ALLE SCUOLE

18-05-2022 09:00

Ospiti: Mirco Alboresi (autore del progetto Banda Riciclante e del soggetto/sceneggiatura del documentario omonimo), Debora Binci (presidente Teatro dei Mignoli) e

Luca De Donatis (membro del Consiglio Direttivo DER – Documentaristi Emilia-Romagna)

LA BANDA RICICLANTE

Italia 2013 – 52min

di Davide Rizzo

TRIESTE È BELLA DI NOTTE

SINOSSI

In un confine interno dell’Unione Europea, quello tra Italia e Slovenia, pochi chilometri sopra Trieste, i migranti asiatici della rotta balcanica che riescono ad attraversare la frontiera rischiano di essere fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietro fino in Bosnia, senza venire identificati e senza avere la possibilità di fare richiesta di asilo. Il Ministero dell’Interno definisce queste operazioni “riammissioni informali” e le ha introdotte nel maggio 2020.
A gennaio 2021 il Tribunale di Roma le ha sancite come illegali e sono state sospese fino al 28 novembre 2022, quando il Ministro Piantedosi le ha riattivate.
Come avvengono queste operazioni? Cosa succede a chi le subisce?
A raccontarlo sono nel film alcuni dei migranti respinti.
Le loro storie si intrecciano con le immagini realizzate con i telefonini durante i lunghi viaggi e con le contraddizioni e il dibattito all’interno delle Istituzioni italiane.
Intanto in una casa abbandonata a Bihać, in Bosnia, un gruppo di pakistani e afghani vuole partire, direzione Italia.
Cosa succederà loro? Quale risposta daranno l’Italia e gli altri Stati europei? Continueranno a sfidare la loro stessa legge per respingere migranti considerati illegali?


REGISTA

Andrea Segre

È regista di film di finzione e documentari. Ha diretto quattro lungometraggi, tutti presentati alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.

Stefano Collizzolli

È autore e regista di cinema documentario e socio fondatore di ZaLab.

Matteo Calore

È Direttore della fotografia e operatore, ha firmato la fotografia di film per cinema e televisione.


PROIEZIONE

18-05-2022 20:30

Ospiti: Stefano Collizzolli (regista), Paolo Pignocchi (responsabile del Coordinamento Europa – Amnesty International)

TRIESTE È BELLA DI NOTTE

ITALIA – 2022 – 75min

di Andrea Segre – Stefano Collizzolli – Matteo Calore

MA L’AMORE C’ENTRA?

DOC A SCUOLA

SINOSSI

La violenza contro le donne nelle relazioni affettive: in “Ma l’amore c’entra?” ne parlano tre uomini in cerca di un cambiamento. Paolo, Luca, Giorgio (nomi di fantasia) hanno avuto comportamenti violenti contro la moglie o la compagna, ma della propria violenza si sono spaventati anche perché le donne che l’hanno subita hanno preteso da loro un cambiamento.


REGISTI

Elisabetta Lodoli

È scrittrice, sceneggiatrice, regista di fiction televisive, documentari e film.


PROIEZIONE

19-05-2022 9:00

Ospiti: Michele Piga (psicologo, Centro Trattamento Maltrattanti), Federica Iacobelli (sceneggiatrice), Enza Negroni (presidente DER – Documentaristi Emilia-Romagna)

e Collettivo Monnalisa

 

MA L’AMORE C’ENTRA?

ITALIA 2017 – 53min

di Elisabetta Lodoli

IL GIOCO DI SILVIA

SINOSSI

Silvia, in arte Jessica, ha e ama avere una vita agiata: quello della sex-worker è un lavoro che le consente di guadagnare molto e nonostante lo stigma verso la sua professione, con il tempo ha costruito attorno a sé un ambiente famigliare e amicale solido, dove realizzare il proprio desiderio di successo e di benessere economico. La proposta di un cliente, difficile da rifiutare, spingerà Silvia a riconsiderare il valore della propria libertà, in un gioco di specchi in cui stereotipi e pregiudizi finiscono per riflettersi nella sua stessa immagine.


REGISTI

Valerio Lo Muzio

Nato a Foggia nel 1990, è un giornalista free-lance. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Bologna e completa la sua formazione con un Master in Giornalismo presso la Scuola Ilaria Alpi di Bologna. Iscritto all’ordine regionale dell’Emilia-Romagna, è un videomaker attualmente corrispondente dall’Emilia-Romagna per La Repubblica.

Emiliano Trovati

Classe 1983, di formazione è uno storico e di professione giornalista e documentarista, con esperienza nel campo dell’informazione e della comunicazione in ambito sociale, politico e ambientale. Presidente della società di produzione Fase3, attualmente collabora come giornalista con il Gruppo 24ORE all’interno della redazione Media Factory di Enel.


PROIEZIONE RISERVATA ALLE SCUOLE

19-05-2022 20:30

Ospiti: Valerio Lo Muzio (Regista), Emiliano Trovati (Regista), Silvia Tartari (Protagonista)

IL GIOCO DI SILVIA

Italia 2022 – 75min

di Valerio Lo Muzio e Emiliano Trovati

THE CASE

SINOSSI

Durante l’estate 2019 Mosca è teatro di proteste senza precedenti contro il governo di Putin. Tremila persone vengono arrestate, tra queste il giovane ma già popolare attivista Konstantin Kotov. La sua avvocata Maria Eismont si rende subito conto che si tratta di accuse puramente strumentali, per spaventare e dare l’esempio a tanti altri giovani politicamente impegnati. Nonostante gli sforzi di Maria, l’attenzione dell’opinione pubblica e l’evidente ingiustizia, il tribunale condanna Kotov a quattro anni di carcere. Prima, durante e dopo il processo, seguiamo il lavoro e gli sforzi di Maria, scoprendo lo spietato funzionamento del sistema giudiziario russo, e il clima di repressione imposto a chiunque si azzardi ad alzare la voce contro Putin.


REGISTA

NINA GUSEVA

È nata a Mosca nel 1988. Si è diplomata come attrice alla Scuola del Teatro d’Arte di Mosca nel 2011, è entrata a far parte della compagnia della stessa istituzione, e da allora recita in produzioni teatrali e cinematografiche. Nel 2018 è stata ammessa alla Scuola di cinema documentario di Marina Razbezhkina. Nina ha realizzato il suo primo documentario Rosa nel 2019. The Case è il suo primo lungometraggio, presentato in anteprima al festival IDFA di Amsterdam nel 2021.


PROIEZIONE

20-05-2022 18:00

Ospiti: Maria Chiara Franceschelli (Dottoranda in Scienza politica e sociologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa)

THE CASE

Russia 2021 – 76min

di Nina Guseva

THE MATCHMAKER

SINOSSI

Tooba Gondal è una delle più famose jihadiste britanniche, scappata da Londra a soli vent’anni per unirsi all’ISIS e accusata di aver reclutato donne occidentali per farle sposare ai combattenti. Qualche anno dopo la caduta del Califfato, Benedetta Argentieri l’ha ritrovata in un campo di prigionia in Siria ed ha realizzato un’intervista esclusiva che offre un’interessante riflessione sulla guerra santa islamica dal punto di vista delle donne.


REGISTA

Benedetta Argentieri nata a Milano nel 1981, ha conseguito un master in Giornalismo e Politica alla Columbia University a New York. La sua prima esperienza da filmmaker è stata con Çapulcu Voices from Gezi (2013), film collettivo sulle proteste di Istanbul che ha vinto l’Amnesty International Award. Ha co-diretto il lungometraggio Our War, presentato a Venezia 73. Il suo primo lungometraggio I Am the Revolution è stato presentato a DOC NYC nel 2018, e subito dopo ha diretto un corto, Blooming in the Desert, sulla rinascita di Raqqa, la ex capitale dello Stato Islamico. Dal 2014 segue gli sviluppi della guerra in Siria e in Iraq lavorando anche per diverse testate internazionali.


PROIEZIONE

20-05-2023 20:30

Ospiti: Eddi Marcucci (Attivista, scrittrice e co-sceneggiatrice del documentario)

THE MATCHMAKER

Italia 2022 – 80min

di Benedetta Argentieri

CLIMBING IRAN

SINOSSI

Nasim Eshqi ha mani forti e unghie dipinte di smalto rosa shocking. È l’unica donna free-climber professionista iraniana capace di aprire “vie” su roccia sulle montagne del suo paese. Solo ad alta quota trova uno spazio di libertà che l’Iran di oggi non consente alle donne. Aprire una “via” sulle Alpi è la sua nuova impresa.


REGISTA

Francesca Borghetti

Con un background in Antropologia Culturale, Francesca Borghetti è nel campo del documentario dal 2000, diploma Eurodoc 2010. Ha sviluppato, scritto, prodotto, diretto molteplici documentari all’interno di DocLab e Fabulafilm, Rai Storia, Rai 5 e Babel Tv. E’ stata Portavoce di Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani dal 2015 al 2017. Ha collaborato con la trasmissione PETROLIO – RAI come delegata per l’acquisizione di documentari nazionali e internazionali. “CLIMBING IRAN” è il suo primo documentario da regista.


PROIEZIONE

21-05-2023 09:00

Ospiti: Collettivo Monnalisa, Sohyla Arjmand (attivista per i diritti umani)

CLIMBING IRAN

Italia 2020 – 53min

di Francesca Borghetti

LE FAVOLOSE

SINOSSI

Documentario che vede sette amiche trans riunirsi per commemorare la loro amica Antonia, anche lei trans, che è stata sepolta dalla sua famiglia in abiti maschili. Questo triste evento è un’occasione di riflessione per le sette, che si ritrovano a pensare che accade spesso che le persone transessuali, quando muoiono, vengano private della loro identità e non venga rispettato il loro volere.


REGISTA

Roberta Torre, dopo studi filosofici, ha seguito i corsi di Recitazione e Drammaturgia alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi e Regia e Sceneggiatura alla Scuola di Cinema Luchino Visconti. Ha diretto due musical, il primo è il film cult Tano da morire, dove ironia e musica disegnano un soggetto cupo e difficilmente risibile come la Mafia e il secondo, Sud Side Story, rivisitazione in chiave musicale di Romeo e Giulietta di Shakespeare, presentato alla 57a Mostra del Cinema di Venezia.
Da allora si è dedicata principalmente ai lungometraggi, premiati nei maggiori festival, tra cui ricordiamo quelli di Venezia, Cannes e il Sundance Film Festival.


PROIEZIONE

21-05-2023 18:00

Ospiti: TBA

LE FAVOLOSE

Italia 2022 – 74min

di Roberta Torre

TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE

SINOSSI

La storia dell’artista e attivista Nan Goldin, raccontata attraverso diapositive, dialoghi inediti, fotografie rivoluzionarie e rari filmati della sua battaglia per ottenere il riconoscimento della responsabilità della famiglia Sackler per la crisi degli oppioidi.


REGISTA

Laura Poitras è regista e giornalista. CITIZENFOUR, il terzo capitolo della sua trilogia post 11 settembre, ha vinto l’Oscar per il Miglior Documentario, oltre ai premi di British Film Academy, Independent Spirit Awards, Directors Guild of America, German Filmpreis, Gotham Awards e altri. La prima parte della trilogia, My Country, My Country, sull’occupazione statunitense dell’Iraq, è stata candidata all’Oscar. La seconda parte, The Oath, è incentrata su Guantanamo e la “guerra al terrorismo” ed è stata candidata a due Emmy Award.


PROIEZIONE

21-05-2022 20:30

Ospiti: Caterina Bogno (giornalista FilmTv)

TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE

Usa 2022 – 117min

di Laura Poitras
Anni
0
Documentari
0
Presenze
0
Ospiti
0

CONTATTI

  • Piazzetta Savonarola, 6 - 47122 - Forlì (FC)

  • +39 0543 09 04 02

  • info@meetthedocs.it

Prenota un tavolo
Dettagli contatto