SINOSSI
Ogni notte nella sala autopsie della dottoressa Cristina Cattaneo arrivano corpi senza nome. Lei li chiama gli Sconosciuti Puri. Gli Sconosciuti Puri appartengono spesso ai margini della società. Sono senzatetto, prostitute, adolescenti in fuga. Ultimamente sono soprattutto migranti, respinti dal Mar Mediterraneo sulle coste italiane. Se tutti i diritti appartengono ai vivi, nulla è lasciato ai morti. E cosa succede quando i morti hanno perso la loro identità? Di fronte a questa moltitudine crescente, nessuno sembra preoccuparsi del loro diritto alla dignità. Nessuno tranne Cristina.
REGISTA
Valentina Cicogna, classe 1984, si è diplomata alla Scuola di Cinema di Milano nel 2007 e dopo la scuola ha cominciato a lavorare come sceneggiatrice e montatrice di film documentari e di finzione. I film che ha scritto o montato sono stati spesso selezionati e premiati in importanti festival di cinema, come “La Convocazione” documentario di Enrico Maisto, presentato a IDFA 2017 e premiato a HotDocs 2018, “La Scomparsa di mia Madre” documentario di Beniamino Barrese presentato a Sundance 2019, premiato in tutto il mondo e nominato agli EFA 2019, o ancora “Makongo” documentario di Elvis Sabin Ngambino premiato al Cinema du Reél 2020, selezionato nei festival di tutto il mondo, e “The Blunder of Love” di Rocco Di Mento, presentato a Dok Leipzig 2020, insignito di vari premi tra cui il Doc Alliance award. Tra i film più recenti compaio “Brotherhood” di Francesco Montagner, vincitore nella categoria Cineasti del Presente al Locarno Film Festival 2021, e “Il Posto” di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese, presentato al Visions du Réel 2022 e selezionato e premiato in molti altri festival come HotDocs e DMZ. Insegna regolarmente al Master OffiCine dello IED di Milano e al CISA, la scuola di Cinema di Locarno. “Sconosciuti Puri” rappresenta il suo debutto alla regia.
Mattia Colombo, il primo cortometraggio di Mattia “Il Velo” è stato selezionato a Visions du Réel, EIFF Edinburgh Film Festival e AFI Silver Docs 2010. Il documentario “Alberi che camminano”, scritto con Erri De Luca e distribuito da Feltrinelli, è stato in concorso al Festival dei Popoli, allo Slamdance Film Festival (Sundance) e al Trento Film Festival 2014. Il documentario “Voglio dormire con te”, vincitore del Premio Corso Salani, finalista al Filmmaker In Progress Lab, finalista al Premio Solinas Documentario per il Cinema e selezionato al Périphérie Cinéastes di Parigi, ha partecipato al Cinéma du Réel e al Biografilm Festival. Il documentario “Il Passo”, una produzione Start e Rai Cinema, è stato presentato a Visions du Réel 2016 e trasmesso su Rai e RSI. Mattia ha diretto il film “Ritmo Sbilenco”, un documentario sulla band italiana Elio e le Storie Tese, evento speciale della Festa del Cinema di Roma, distribuito nelle sale italiane e in home video da Wanted Cinema. Il documentario “Uninvited”, film biografico su Marcelo Burlon, stilista e DJ outsider, è uscito nelle sale italiane e distribuito in home video da CG Entertainment. Il suo precedente documentario, “Il Posto”, è stato selezionato a Visions du Réel e Hot Docs 2022 ed è stato finalista ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento. Dopo il completamento di “Sconosciuti Puri”, co-diretto con Valentina Cicogna, Mattia sta lavorando come autore e sceneggiatore, sta lavorando a una serie poliziesca prodotta da The Family, ispirata ai libri della scienziata forense Cristina Cattaneo, protagonista del documentario.
PROIEZIONE
17-10-2024 20:30
Ospiti: in collegamento Mattia Colombo (regista)