Loading...

Forlì

EXATR

Date

15-19 ottobre 2025

Documentari

Masterclass, workshop, pitch, degustazioni, libri, mostre

Ingresso gratuito

Senza prenotazione

MEET THE DOCS! / IX EDIZIONE DAL 15 AL 19 OTTOBRE 2025

MEET THE DOCS! 2025 - LE DATE E IL TEMA

La nona edizione di Meet the Docs! Forlì Film Fest si svolgerà dal 15 al 19 ottobre 2025! Il tema di quest'anno sarà Corpi dissidenti. Visita il sito e segui i nostri social per novità, eventi e aggiornamenti!
read more

MEET THE DOCS OFF!

Due eventi speciali anticipano la nuova edizione di Meet the Docs! Il 9 e 27 settembre due proiezioni speciali per prepararci alla nona edizione della rassegna.
read more

MEET THE TALK!

Ogni anno Meet the Docs! ospita incontri e panel informativi sul mondo dell'audiovisivo.
read more

THE ACT OF LOOKING

Meet The Docs! Forlì Film Fest fa parte di The Act of Looking - L’atto di vedere, un progetto culturale dedicato a tutte le possibili declinazioni audiovisive contemporanee.
read more

MEET THE GREEN!

Meet the Docs! Forlì Film Fest presta da anni particolare attenzione alla tematica ambientale, e anche per la sua sesta edizione attua azioni concrete e misure favorevoli alla sostenibilità della manifestazione.
read more

PROGRAMMA 2025

2025-10-15
2025-10-15
2025-10-16
2025-10-16
2025-10-17
2025-10-17
2025-10-18
2025-10-18
2025-10-19
2025-10-19
APERTURA FESTIVAL image
18:00
APERTURA FESTIVAL

Organizzatori, partner e istituzioni introducono la rassegna e le attività che si svolgeranno durante i cinque giorni di Meet The Docs! Forlì Film Fest. 

TUTTI I GIORNI

Sguardi Indocili – Le fotografie di Anna Baldazzi | Mostra Fotografica

Body of Mine | Proiezione VR permanente

Area associazioni con Amnnesty International Forlì, DiaLogos

Area food&drink

Arte contemporanea in EXATR

INAUGURAZIONE MEET THE DOCS! FORLÌ FILM FEST image
18:30
INAUGURAZIONE MEET THE DOCS! FORLÌ FILM FEST

Inaugurazione della rassegna alla presenza di:

Matteo Lolletti, Direttore Artistico Meet the Docs! Forlì Film Fest – Sunset
Marco Mulana, Direzione Artistica Meet the Docs! Forlì Film Fest – Tiresia
Gessica Allegni, Assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna
INAUGURAZIONE MOSTRA “SGUARDO INDOCILE – LE FOTOGRAFIE DI ANNA BALDAZZI” image
18:45
INAUGURAZIONE MOSTRA “SGUARDO INDOCILE – LE FOTOGRAFIE DI ANNA BALDAZZI”

Mostra inedita dedicata alla fotografa ravennate che ha raccontato con sguardo diretto e intenso i corpi e le contraddizioni dell’Italia tra anni ’60 e ’80. Un progetto di riscoperta che nasce grazie agli studi del Centro di Ricerca FAF – Fotografia Arte Femminismi e al supporto della Cineteca (Fondo Anna Baldazzi)

Saranno presenti:

Juan Martin Baigorria (curatore), Chiara Tessariol (curatrice), Federica Gamberini (nipote di Baldazzi) ed Elena Correra (Cineteca di Bologna)

Nata a Ravenna nel 1932, Anna Baldazzi è stata una fotografa, fotoreporter e documentarista italiana. Ha collaborato con quotidiani e settimanali italiani ed europei, tra cui L’Europeo, Sunday Times, Stern, Daily Telegraph, The Independent, The Financial Times. I suoi reportage ruotano attorno ai temi legati a cultura, spettacolo e lifestyle, con uno sguardo attento al contesto sociale. 

Meet the Docs! ospiterà una selezione delle fotografie dell’Archivio Baldazzi, un percorso inedito per esplorare i corpi dissidenti raccontati attraverso l’obiettivo della fotografa ravennate. 

La mostra sarà visitabile per tutta la durata del Festival, durante gli orari di apertura. 

Mercoledì, giovedì e venerdì: 18:00 – 00:00
Sabato: 15:30 – 00:00
Domenica: 9:30 – 00:00

REAL (2024) – 83 min image
20:30
REAL (2024) – 83 min

di Adele Tulli.

R E A L è un viaggio filmico, visionario e coinvolgente, dentro al mondo disincarnato della rete,un multiverso digitale parallelo dove ogni cosa esistente è trasformata dalla fisica dell’ossigeno e del carbonio alla logica dei bit.

Ospiti: Adele Tulli (regista) in collegamento

FLORA (2023) – 71min image
09:30
FLORA (2023) – 71min

DOCS FOR SCHOOL! – Proiezione riservata alle scuole

 

di Martina De Polo.

Flora ha 12 anni quando decide di schierarsi con la resistenza nell’Appennino tosco emiliano. Nel 1944 gli alleati americani salvano lei e la sua famiglia dalle rappresaglie naziste. Inizia così un viaggio surreale che terminerà al campo profughi più grande d’Italia: Cinecittà. La storia di Flora è una storia di lotta, sofferenza, rinascita; è la storia delle radici del nostro paese.

 

Ospiti: Martina De Polo (regista)

MEETTHEMAGS! – PRESENTAZIONE DI BILLY + BILLY’S GAME image
18:00
MEETTHEMAGS! – PRESENTAZIONE DI BILLY + BILLY’S GAME

Presentazione con i redattori e i collaboratori di Billy, rivista di cinema, comunicazione, audio-visivo e di molte altre perversioni, che prende posizione cercando di porsi sempre dalla parte scomoda, mentre accarezza un’idea diversa di come si componga una rivista di cinema e altre perversioni.

Torna l’attesissimo nuovo appuntamento con il Billy’s Game, il gioco sul cinema che vanta innumerevoli tentativi di imitazione e che fa divertire anche chi di cinema non sa niente.

COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI (2024) – 90min image
20:30
COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI (2024) – 90min

di Matteo Keffer e Riccardo Cremona.

Il documentario che esplora il movimento di Ultima Generazione, gruppo di attivisti che combatte la crisi climatica attraverso azioni non violente, come blocchi stradali e attacchi simbolici a opere d’arte. 

 

Ospiti: Beatrice Pepe (attivista), Riccardo Cremona (regista, in collegamento), Ilaria Masinara (Amnesty International Italia)

UGUALMENTE DIVERSI (2014) – 52min image
09:30
UGUALMENTE DIVERSI (2014) – 52min

DOCS FOR SCHOOL! – Proiezione riservata alle scuole

 

di Federika Ponnetti.

Tre ragazzi autistici, camerieri in una pizzeria innovativa, incontrano una classe di liceo per insegnare il loro lavoro e condividere esperienze di vita.

 

Ospiti: Federika Ponnetti (regista)

PIADINA ROCK (2024) – 50min image
18:00
PIADINA ROCK (2024) – 50min

di Alessandro Berva, Simone Forti, Abdel Elshazly Rahman

Il docu-film che racconta la scena rock underground della Romagna degli anni ‘90, un viaggio alla ri-scoperta di Vidia, Velvet ed Ex Machina, discoteche che hanno scritto un pezzo di storia del clubbing regionale.

Ospiti: Alessandro Berva, Simone Forti, Abdel Elshazly Rahman (registi), Marco Antonelli (dj)

APERITIVO RADIOFONICO MACHINA EX MACHINA image
19:30
APERITIVO RADIOFONICO MACHINA EX MACHINA

Al termine del dibattito previsto dopo la proiezione di Piadina Rock, alcuni dei protagonisti dei film riproporranno dal vivo quello che alla fine degli anni ’90 e all’inizio del 2000 era uno dei programmi radiofonici più seguiti sul territorio, ossia MACHINA EX-MACHINA. Un programma dissacrante e radicale, in cui musica e parole si inseguivano in uno spazio libero e indipendente quanto pochi altri in quel periodo.

PEACHES GOES BANANAS (2024) – 73min image
20:30
PEACHES GOES BANANAS (2024) – 73min

di Marie Losier.

Negli ultimi diciassette anni Marie Losier ha immortalato l’essenza dinamica e provocatoria di Peaches, pionieristica icona femminista queer. Questo ritratto intimo offre una completa immersione nella vita di quest’artista stimolante in grado di rompere numerosi tabù. Una scoperta tramite i concerti elettrizzanti, il rapporto profondo con la sorella di come la sua energia senza limiti e la sua ricerca senza paure fuori e sul palco hanno trasformato ogni fase della sua vita in un’opera d’arte travolgente.

 

Ospiti: Marie Losier (regista) in collegamento

MEET THE SOUND! EX MACHINA SOUND SYSTEM image
22:30
MEET THE SOUND! EX MACHINA SOUND SYSTEM

Dopo la proiezione di PIADINA ROCK, il dj e interprete Marco Antonelli ripropone uno dei viaggi sonori raccontati nel documentario attraverso un djset che raccoglie vibrazioni e pulsioni del panorama rock anni ‘90 in Emilia-Romagna. 

CHAPITEAU (2017) – 90min image
09:30
CHAPITEAU (2017) – 90min

DOCS FOR SCHOOL! – Proiezioni riservata alle scuole 

 

di Adriano Sforzi

Chapiteau segue la vita di quattro fratelli, Manuel, Denny, Alex e Soemi che dal lunedi al venerdì vivono tranquillamente a Torino ma ogni fine settimana si esibiscono sulla pista del Circo Gravity, l’ex storico Circo di Mosca.

 

Ospiti: Adriano Sforzi (regista)

 

ARCHIVI DI FAMIGLIA COME CORPI DISSIDENTI image
15:30
ARCHIVI DI FAMIGLIA COME CORPI DISSIDENTI

Un dialogo a quattro voci per riflettere sui filmati di famiglia come atto di dissidenza – attraversando i temi di genere, territorio ed etnia – e sul rapporto tra gli archivi di famiglia e il cinema del reale. 

Ospiti: 

Nicoletta Traversa (RI-PRESE memory keepers)

Andrea Contu (Cineteca Sarda)

Vanessa Mangiavacca (Fondazione Home Movies/Archivio Aperto)

DEGUSTAZIONE SAKE image
17:00
DEGUSTAZIONE SAKE

Costo: 28 euro a persona. Su prenotazione.

LA MUTANTE (2024) – 91 min image
18:00
LA MUTANTE (2024) – 91 min

di Constanza Tejo Roa

Una giovane regista scopre di essere incinta proprio mentre la sua carriera decolla. Un film indipendente e originale, che esplora le trasformazioni fisiche, emotive e professionali che una donna vive in una società maschilista.

Ospiti: Constanza Tejo Roa (regista) in collegamento

 

L’evento fa parte dell’itinerario culturale “Cristallo e Cenere”, a cura di Festival del Buon Vivere, Teatro Giovanni Testori, Cooperativa Sociale Paolo Babini e Sunset.

GEN_ (2023) – 104min image
20:30
GEN_ (2023) – 104min

di Gianluca Matarrese.

All’ospedale pubblico Niguarda di Milano, il Dr. Maurizio Bini ogni giorno accompagna coppie infertili nel loro desiderio di diventare genitori e sostiene il percorso di chi intraprende terapie di affermazione di genere. In un contesto che solleva dilemmi etici il Dr. Bini naviga tra i confini del possibile e le pressioni di un mercato sempre più orientato alla mercificazione dei corpi, con una missione coraggiosa: accompagnare le persone nella realizzazione più profonda dei loro sogni.

 

Ospiti: Gianluca Matarrese (regista, in collegamento prima della proiezione), Collettivo Monnalisa

MEET THE SOUND! DJ SET DINA BOTWIN W/ FATA ROBA image
23:00
MEET THE SOUND! DJ SET DINA BOTWIN W/ FATA ROBA

Un djset oltrepassa i confini tra musica e cinema. Da Jamie xx a Tal Fussman, da Argy a Afefe Iku: Dina botwin genera uno spazio di contaminazione sonora dove ogni beat accompagna la performance live di Fata Roba e i visual di Systemfehler. 

MATINÉE – SEMBRAVA NON FINIRE MAI (2023) – 50min image
09:30
MATINÉE – SEMBRAVA NON FINIRE MAI (2023) – 50min

Il pianista e compositore Andrea Missiroli ci accompagnerà in una matinée musicale dedicata alla musica da film. Eseguirà brani celebri e meno celebri del cinema e presenterà la colonna sonora originale che ha composto per il cortometraggio “Interno 18”, prodotto da Sunset e diretto da Matteo Lolletti.

Diplomato al Conservatorio di Ferrara, Missiroli vanta più di 400 concerti in Italia ed Europa e ha composto colonne sonore per diversi film e cortometraggi.

Sarà possibile fare colazione con le delizie di pasticceria di Red Velvet Cafè.

A seguire, alle ore 11:

PROIEZIONE: SEMBRAVA NON FINIRE MAI

Il film, attraverso tre storie che si intrecciano, racconta l’evoluzione di un Paese che ha conosciuto l’impetuoso sviluppo economico degli anni ‘80, le lotte femministe e la vita semplice ma sicura della vecchia classe operaia.. 

 

Ospiti: E. De Lisio, M. E. Franceschini, V. Orrù, M. Mulana (Registə), Andrea Contu (Cineteca Sarda Carbonia – Società Umanitaria / Carbonia Film Festival)

 

 

MEET THE SHORTS! Cortometraggi di regist3 under 35 image
15:30
MEET THE SHORTS! Cortometraggi di regist3 under 35

Meet the Docs! presenta una selezione di cortometraggi di giovani registe italiane. Introduce Joana Fresu de Azvedo  SediciCorto Forlì International Film Festival.

A seguire talk con le registe dei cortometraggi.  

In proiezione:

Mutar, di Elena Maria Franceschini

Bobby, di Erica De Lisio

Un modo di sorridere insolito, di Veronica Orrù

Forse i sogni devolvono le ossa, di Valentina Pietrarca, Aman Novara e Claudia Persia

Notes pour déjeuner sur l’herbe/Colazione sull’erba, di Anna Candiani, Agnese Cappellazzo

Rifrazioni, di Lucia Magnifico, Matheew Carrillo Marentes e Ottavia Carradore

Moving reminds me to breathe di Isotta Carpaneto, Silvia Marini e Alice Visconti

In collaborazione con SediciCorto Forlì International Film Festival 

RULE OF STONE (2024) – 84min image
18:00
RULE OF STONE (2024) – 84min

di Danae Elon.

 

Rule of stone testimonia come il design e la percezione della bellezza abbiano giocato un ruolo in una guerra invisibile di annessione. Dopo la conquista israeliana di Gerusalemme Est nel 1967, le terre palestinesi vengono espropriate e i quartieri vietati all’espansione, per far spazio a una città moderna progettata per rafforzare il mito della continuità ebraica sulle terre occupate.

 

Ospiti: Francesco Chiodelli (Professore Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio UNITO)

FROM GROUND ZERO (2024) – 112min image
20:30
FROM GROUND ZERO (2024) – 112min

di Aws Al-Banna, Ahmed Al-Danf, Basil Al-Maqousi, Mustafa Al-Nabih, Muhammad Alshareef, Ala Ayob, Bashar Al Balbisi, Alaa Damo, Awad Hana, Ahmad Hassunah, Mustafa Kallab, Satoum Kareem, Mahdi Karera, Rabab Khamees, Khamees Masharawi, Wissam Moussa, Tamer Najm, Abu Hasna Nidaa, Damo Nidal, Mahmoud Reema, Etimad Weshah, Islam Al Zrieai..

From Ground Zero è composto da ventidue cortometraggi, concepiti sia in chiave documentaristica che in forme narrative a soggetto. Qui si mostra la vita quotidiana nella gigantesca tendopoli formata da oltre un milione di sfollati dalle macerie fumanti della città di Gaza. È una testimonianza, quasi unica nella sua esposizione, della situazione contingente e dello stato d’animo di un intero popolo.

 

Ospiti: Maria Elena Delia (Portavoce Italiana Global Sumud Flotilla), Peo (Forlì Città Aperta)

Select date to see events.

DOCUMENTARI 2025

R E A L

SINOSSI

R E A L è un viaggio filmico, visionario e coinvolgente, dentro al mondo disincarnato della rete,un multiverso digitale parallelo dove ogni cosa esistente è trasformata dalla fisica dell’ossigeno e del carbonio alla logica dei bit. 

Un documentario creativo che esplora la trasformazione dell’esperienza umana nell’era digitale, facendo luce sui molti aspetti, a tratti perturbanti, del vivere digitalizzato e iperconnesso: i protagonisti – umani, robotici, virtuali – sono alle prese con relazioni virtuali, lavori digitali, cybersessualità, case e città del futuro, automatizzate e sorvegliate. Raccontano di cultura dell’autorappresentazione, di nuove dipendenze e patologie, di alienazione e isolamento ma anche di identità libere dai confini fisici del corpo.


REGISTA

Adele Tulli è regista e docente di cinema, si è laurea in South Asian Studies all’Università di Cambridge e in Screen Documentary a Goldsmiths e ha completato un dottorato di ricerca alla Roehampton University (Londra). REAL è il suo secondo lungometraggio.

 


PROIEZIONE

15-10-2025 20:30

Ospiti: Adele Tulli (regista) in collegamento

R E A L

Italia, Francia 2024 – 83 min

di Adele Tulli

FLORA

SINOSSI

Flora ha 12 anni quando decide di schierarsi con la resistenza nell’Appennino tosco emiliano. Nel 1944 gli alleati americani salvano lei e la sua famiglia dalle rappresaglie naziste. Inizia così un viaggio surreale che terminerà al campo profughi più grande d’Italia: Cinecittà. La storia di Flora è una storia di lotta, sofferenza, rinascita; è la storia delle radici del nostro paese.


REGISTA

Federica De Polo, da più di dieci anni lavora nell’ambito della produzione video. Ha realizzato nel 2018 il documentario Shuluq, vento di mezzogiorno, reportage sul viaggio di migranti africani arrivati in Europa, vincitore del premio come miglior documentario assegnato dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, finalista al Los Angeles Film Fest, Best Documentary all’Underground indie film festival in Florida. Ha lavorato per sei anni presso “L’Immagine Ritrovata” come digital restoration artist e responsabile di numerosi progetti di restauro cinematografico.


PROIEZIONE RISERVATA ALLE SCUOLE

16-10-2025 9:30

Ospiti: Martina De Polo (Regista)

FLORA

Italia 2023 – 73 min

di Martina De Polo

COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI

SINOSSI

Come se non ci fosse un domani racconta le azioni, le discussioni, i dubbi, le speranze del gruppo di attivisti climatici impegnati da anni in una campagna di disobbedienza civile non violenta, che ha attirato l’attenzione dei media e della politica tramite iniziative controverse come blocchi stradali e imbrattamenti di palazzi istituzionali e opere d’arte. Una narrazione onesta ed equilibrata ci racconta quello che succede dietro le quinte delle loro proteste attraverso il punto di vista e le storie personali di cinque protagonisti del movimento che si intrecciano con gli eventi della cronaca.


REGISTI

Riccardo Cremona è regista documentarista.  Tra i suoi film, “Il viaggio di Giuseppe” e la serie “Commissariato Trevi – Campo Marzio”, un episodio della docu-fiction “Diario di Classe”. Ha inoltre curato il montaggio di diverse opere, fra le quali “A Proposito degli Effetti Speciali” di Alberto Grifi e “GasI” di Claudio Noce.


PROIEZIONE

16-10-2025 20:30

Ospiti: Beatrice Pepe (Attivista), Riccardo Cremona (Regista, in collegamento), Ilaria Masinara (Amnesty International Italia)

COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI

Italia 2024 – 90 min

di Riccardo Cremona e Matteo Keffer

UGUALMENTE DIVERSI

SINOSSI

Un viaggio nelle vite di tre ragazzi autistici, camerieri in una pizzeria d’avanguardia, che culmina in un incontro con la classe di un liceo a cui insegnano il loro lavoro, e non solo.


REGISTA

Federika Ponnetti, romana che vive a Modena da vent’anni, arriva nel mondo del documentario attraverso un percorso non convenzionale: per dieci anni ha esercitato la professione di avvocato, poi imprenditrice col suo marchio Kidswear MonsieurCucù, e un Master sull’immagine contemporanea di FMAV che la orienta verso la Videoarte, per arrivare infine al documentario creativo.


PROIEZIONE RISERVATA ALLE SCUOLE

17-10-2025 9:30

Ospiti: Federika Ponnetti (Regista)

UGUALMENTE DIVERSI

Italia 2024 – 84 min

di Federika Ponnetti

PEACHES GOES BANANAS

SINOSSI

Negli ultimi diciassette anni Marie Losier ha immortalato l’essenza dinamica e provocatoria di Peaches, pionieristica icona femminista queer. Questo ritratto intimo offre una completa immersione nella vita di quest’artista stimolante in grado di rompere numerosi tabù. Una scoperta tramite i concerti elettrizzanti, il rapporto profondo con la sorella di come la sua energia senza limiti e la sua ricerca senza paure fuori e sul palco hanno trasformato ogni fase della sua vita in un’opera d’arte travolgente.


REGISTA

Marie Losier ha lavorato a New York per ventitré anni e proiettato i suoi film e video in musei, gallerie, biennali e festival. Ha realizzato numerosi film ritratto su registi, musicisti e compositori d’avanguardia. Stravaganti, poetici sognanti e non convenzionali, i suoi film esplorano la loro vita e il loro lavoro.


PROIEZIONE

17-10-2025 20:30

Ospiti: Marie Losier (regista) in collegamento

PEACHES GOES BANANAS

Francia, Belgio 2024 – 73 min

di Marie Losier

CHAPITEAU

SINOSSI

Al Circo Gravity, gli artisti Davide ed Elena inseguono il loro sogno più grande: esibirsi per la prima volta insieme ai propri figli. Un numero che è passaggio di testimone, unione familiare e dichiarazione d’amore per la vita circense scelta insieme.La loro preparazione cattura lo sguardo di Silke Pan, ex trapezista di talento, la cui carriera fu spezzata da un grave incidente. Costretta ai margini, Silke osserva il mondo che ha perduto. Ma vedendo l’energia dei figli di Davide ed  Elena, la loro quotidiana lotta per l’equilibrio tra sogno e fatica, qualcosa si riaccende in le Questa determinazione la ispira, suggerendo che forse esiste un nuovo modo per tornare a casa, nel cuore pulsante del Circo. Perché sotto lo Chapiteau, ogni caduta non è mai la fine, ma la promessa silenziosa del coraggio di rialzarsi.


REGISTA

Adriano Sforzi, erede di un’antica famiglia circense ha girato l’Italia con il Luna Park sino ai 15 anni. Laureato al DAMS di Bologna, ha seguito il Corso di Sceneggiatura di G.Robbiano ed un Corso di “Filmakers” finanziato dalla Comunità Europea. Attualmente sta lavorando al lungometraggio d’esordio TARZAN SORAIA e al documentario PIU’ LIBERO DI PRIMA, sulla storia di Tomaso Bruno, cinque anni passati ingiustamente in carcere in India.


PROIEZIONE RISERVATA ALLE SCUOLE

18-10-2025 9:30

Ospiti: Adriano Sforzi (Regista)

CHAPITEAU

Italia 2025 – 90 min

di Adriano Sforzi

LA MUTANTE

SINOSSI

Una giovane regista scopre di essere incinta proprio mentre la sua carriera decolla. Un film indipendente e originale, che esplora le trasformazioni fisiche, emotive e professionali che una donna vive in una società maschilista (Pordenone Docs Fest)


REGISTA

Costanza Tejo Roa ha studiato cinema presso la Universidad del Desarrollo, in Cile. È stata sceneggiatrice e direttrice della fotografia del film 7 Weeks (Göteborg Film Festival, FICViña, FICLima, FICValdivia). (Pordenone Docs Fest)


PROIEZIONE

18-10-2025 18:00

Ospiti: Costanza Tejo Roa (Regista) in collegamento

LA MUTANTE

Cile 2025 – 91 min

di Constanza Tejo Roa

GEN_

SINOSSI

All’ospedale pubblico Niguarda di Milano, il Dr. Maurizio Bini ogni giorno accompagna coppie infertili nel loro desiderio di diventare genitori e sostiene il percorso di chi intraprende terapie di affermazione di genere. In un contesto che solleva dilemmi etici il Dr. Bini naviga tra i confini del possibile e le pressioni di un mercato sempre più orientato alla mercificazione dei corpi, con una missione coraggiosa: accompagnare le persone nella realizzazione più profonda dei loro sogni.


REGISTA

Gianluca Matarrese, regista italiano con base a Parigi, si è affermato come una voce di spicco nel panorama del documentario contemporaneo. Negli ultimi cinque anni ha diretto nove film acclamati, presentati in prestigiosi festival internazionali, tra cui la Mostra del Cinema di Venezia, IDFA, Salonicco, CPH:DOX, Hot Docs, DMZ, Torino Film Festival, Visions du Réel, Biografilm, Festival dei Popoli e Cinéma du Réel.
Il suo lavoro abbraccia una vasta gamma di temi, tra cui la manipolazione del corpo, l’affermazione di genere, il declino economico, i traumi irrisolti, il teatro e l’interazione tra realtà e finzione.


PROIEZIONE

18-10-2025 20:30

Ospiti: Gianluca Matarrese (regista) in collegamento prima della proiezione

GEN_

Italia 2024 – 100 min

di Gianluca Matarrese

SEMBRAVA NON FINIRE MAI

SINOSSI

Il film, attraverso tre storie che si intrecciano, racconta l’evoluzione di un Paese che ha conosciuto l’impetuoso sviluppo economico degli anni ‘80, le lotte femministe e la vita semplice ma sicura della vecchia classe operaia.


PROIEZIONE

19-10-2025 10:30

Ospiti: E. De Lisio, M. E. Franceschini, V. Orrù, M. Mulana (Registə), Andrea Contu (Cineteca Sarda Carbonia – Società Umanitaria / Carbonia Film Festival)

SEMBRAVA NON FINIRE MAI

Italia 2024 – min

di Erica De Lisio, Chiara Stravato, Francesco Dubini, Maria Elena Franceschini, Marco Mulana, Veronica Orru'

PIADINA ROCK

SINOSSI

Il docu-film che racconta che racconta la scena underground di Vidia, Velvet ed Ex Machina. Un tuffo nei ricordi che vi farà pogare le emozioni.


REGISTA

Alessandro Berva, Simone Forti, Abdel Elshazly Rahman


PROIEZIONE

17-10-2025 18:00

Ospiti: Alessandro Berva, Simone Forti, Abdel Elshazly Rahman (registi) e Marco Antonelli (DJ e protagonista)

PIADINA ROCK

Italia, 2025 – 50 min

di Alessandro Berva, Simone Forti, Abdel Elshazly Rahman

RULE OF STONE

SINOSSI

Rule of stone testimonia come il design e la percezione della bellezza abbiano giocato un ruolo in una guerra invisibile di annessione. Dopo la conquista israeliana di Gerusalemme Est nel 1967, le terre palestinesi vengono espropriate e i quartieri vietati all’espansione, per far spazio a una città moderna progettata per rafforzare il mito della continuità ebraica sulle terre occupate.


REGISTA

Danae Elon vive e lavora come regista e produttrice a Montréal, Québec, da dieci anni. Nata in Israele, i suoi film sono un tentativo di raccontare storie sull’Occupazione da un punto di vista profondamente personale. Ogni suo film ha cercato la verità, l’ipocrisia e l’ingiustizia attraverso una narrazione intima, concentrandosi sulla propria famiglia e sulla città in cui è cresciuta: Gerusalemme. I film di Danae sono stati presentati a livello internazionale in molti rinomati festival cinematografici, ricevendo numerosi premi.


PROIEZIONE

19-10-2025 18:00

Ospiti: Francesco Chiodelli (Professore Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio UNITO)

RULE OF STONE

Canada, Israele 2024 – 84 min

di Danae Elon

FROM GROUND ZERO

SINOSSI

From Ground Zero è composto da ventidue cortometraggi, concepiti sia in chiave documentaristica che in forme narrative a soggetto. Qui si mostra la vita quotidiana nella gigantesca tendopoli formata da oltre un milione di sfollati dalle macerie fumanti della città di Gaza. È una testimonianza, quasi unica nella sua esposizione, della situazione contingente e dello stato d’animo di un intero popolo. I corti sono diretti da ragazze e ragazzi della striscia di Gaza, tra i 19 ed i 28 anni, in parte allievi della scuola di cinema organizzata dalla Fondazione Masharawi in Palestina. 


PROIEZIONE

19-10-2025 20:30

Ospiti: Maria Elena Delia (Portavoce italiana Global Sumud Flottilla), Peo (Forlì Città Aperta)

FROM GROUND ZERO

Palestina 2024 – 112 min

di Rashid Masharawi
Anni
0
Documentari
0
Presenze
0
Ospiti
0

CONTATTI

  • EX-ATR

  • Piazzetta Savonarola, 6 - 47122 - Forlì (FC)

  • +39 0543 09 04 02

  • info@meetthedocs.it

Prenota un tavolo
Dettagli contatto